Restaurare un monumento come le Quattro Fontane di Roma con lo stesso lievito impiegato storicamente per la produzione di vino. Quanti potevano immaginare un’applicazione simile del lievito del vino?
Un’innovativa tecnica di restauro con il lievito del vino.
Un ceppo specifico di Saccaromices Cerevisiae è stato utilizzato per ripulire da sali e smog il complesso delle Quattro Fontane a Roma con una tecnica innovativa di dry biocleaning.
Sulla rivista scientifica Microbial Cell è stato pubblicato di recente uno studio condotto dal Dipartimento di Bioscienze e territorio dell’Università del Molise che ha coinvolto la divisione Food di Garzanti Specialties e il team del nostro settore enologico.

Di R. Bitzer – Opera propria, CC BY-SA 3.0 | Immagine originale
Collaborare per aprire nuove strade.
Garzanti Specialties ringrazia il Dott. Giancarlo Ranalli, responsabile del Laboratorio di Microbiologia Ambientale e Biorestauro, per averci resi partecipi di qualcosa che ci entusiasma e ci stimola a migliorare e studiare nuove applicazioni sulle materie prime che trattiamo.

L’articolo dedicato allo studio è pubblicato su Microbial Cell ed è visibile e scaricabile qui:
Di Livioandronico2013 – Opera propria, CC BY-SA 3.0 | Immagine originale
Garzanti Specialties, uno sguardo sempre avanti.
Guardare oltre, pensare e studiare nuove applicazioni oltre a quelle convenzionali, creare sinergie tra settori così diversi è una grande sfida e Garzanti Specialties è da sempre attenta e pronta a cogliere queste opportunità.
Immagine di copertina di Di Stefano1194 – Opera propria, CC BY-SA 3.0 | Immagine originale