Chiedete ad un bambino di disegnare un’automobile e molto probabilmente la farà rossa, così sosteneva Enzo Ferrari. Chiedete ad una donna cosa contiene una scatola turchese e la risposta sarà un gioiello Tiffany. È dimostrato che il colore è un potente strumento di marketing, lo si può utilizzare per attirare attenzione, definire una identità, supportare un prodotto con una finitura particolare e ricercata. I pigmenti perlescenti sono una ottima soluzione per sfruttare il colore per attirare, catturare e vendere.
Pigmenti perlescenti, un potente strumento di marketing.
Il colore è un importante strumento distintivo ed identitario. Allo stesso modo, la brillantezza e tutti gli altri effetti superficiali catturano l’attenzione dei nostri occhi, permettendo così al prodotto di emergere ulteriormente. Se desideri combinare il colore alla brillantezza, i pigmenti perlescenti Young Bio rappresentano la soluzione ideale.
I pigmenti perlescenti Young Bio sono il punto di riferimento per arricchire con successo formulazioni in numerose applicazioni – tra i quali coating, inchiostri, carta, plastica e cosmetica – grazie alla loro elevata compatibilità, facilità di dispersione e resistenza alle temperature ed agenti esterni.

I pigmenti perlescenti di Young Bio.
Numerose tipologie di pigmenti sono presenti all’interno della gamma di perlescenti Young Bio, differenziati dalla natura del substrato e dal rivestimento. Le loro apprezzate caratteristiche colorimetriche sono originate dal cammino ottico della luce attraverso i diversi strati presenti all’interno del pigmento perlescente, dunque dalla variazione dell’indice di rifrazione ed i conseguenti fenomeni ottici della riflessione ed interferenza.
I pigmenti perlescenti Young Bio sono disponibili su substrati di mica sintetica e mica naturale, al quale viene poi applicato un rivestimento a base di pigmenti inorganici ed organici. L’insieme di questi procedimenti conferisce ai pigmenti perlescenti Young Bio le loro caratteristiche più identificative: il colore e la brillantezza.
Come vengono realizzati i pigmenti perlescenti Young Bio.
A partire da un trattamento a base di TiO2 vengono realizzati i pigmenti bianchi ed argento. Le colorazioni oro e bronzo dei pigmenti perlescenti sono ottenute tramite un rivestimento a base di ossidi di ferro. La terza categoria è prodotta con pigmenti inorganici, come ad esempio ftalocianine, e di altra natura; così da declinare le tonalità più esclusive, con elevata saturazione del colore e luminosità. Sono infine disponibili pigmenti perlescenti interferenti, il cui colore cambia in funzione della variazione dell’angolo di incidenza della luce rispetto all’osservatore.

Un infinita tavolozza di colori.
Combinando inoltre due o più pigmenti si può ottenere uno spettro infinito di colori. I pigmenti perlescenti Young Bio sono disponibili in differenti granulometrie, a partire da 5 micron fino ad oltre 500 micron. Le differenze granulometriche danno origine ad altrettanto differenti proprietà superficiali, quali copertura, brillantezza e luminosità.
Garzanti Specialties e Young Bio.
Utilizzando i pigmenti perlescenti Young Bio è possibile accentuare le forme ed evidenziare brillanti sfumature di colore. È per le loro proprietà che Garzanti Specialties,primo esperto di pigmenti fin dalla nascita nel 1921, da oltre 10 anni commercializza i pigmenti perlescenti Young Bio.