Gli estratti vegetali sono utilizzati in molti settori, da sempre. Hanno importanti basi scientifiche e una storia millenaria.
Estratti vegetali, cosa sono e dove si trovano.
Molti di voi di sicuro utilizzano una pomata a base di arnica montana per trattare lividi, contusioni o dolori articolari. Molti altri bevono una camomilla o una tisana a base di valeriana per rilassarsi o aumentare la qualità del sonno, altri ancora utilizzano i principi attivi contenuti nelle piante per ridurre il colesterolo nel sangue o per ridurre lo stress ossidativo nelle cellule.
Insomma gli estratti vegetali, in forme diverse fanno parte della nostra vita da molti millenni. Già nella medicina tradizionale cinese o nell’ayurveda molti malesseri fisici venivano e vengono tuttora trattati attraverso l’utilizzo di piante o radici.
Al giorno d’oggi abbiamo una lunga tradizione farmaceutica, ma talvolta il rimedio naturale è meglio tollerato dall’organismo e presenta meno effetti collaterali.
Superare i limiti degli estratti vegetali.
Uno dei grossi limiti di alcuni principi attivi è dato dalle difficoltà del nostro intestino di assorbirli e quindi uno scarso assorbimento ne riduce l’efficacia e la velocità di azione. E’ proprio qui che Garzanti Specialties ha intrapreso la collaborazione con Sferalp.
Sferalp è una azienda che lavora per migliorare assorbimento ed efficacia di molti principi attivi. Questa tecnologia, in continua evoluzione, permetterebbe anche di assumere sostanze per noi importanti, a dosaggi elevati, con ridotti effetti collaterali.

Gli estratti vegetali di Sferalp.
Sferalp è una giovane azienda operante nel Canton Ticino che si occupa di formulazione, sviluppo e produzione di integratori alimentari a proprio marchio e in conto terzi. L’azienda si impegna in attività di Ricerca e Sviluppo al fine di trovare soluzioni innovative per i propri clienti. In particolare, si concentra sul miglioramento della solubilizzazione di principi attivi contenuti in estratti vegetali per ottimizzarne l’assorbimento, assicurandone, al tempo stesso, tollerabilità e sicurezza.
Per dare evidenza del proprio impegno nella ricerca e nell’innovazione, Sferalp ha già ottenuto un brevetto e ha recentemente depositato la domanda per ottenerne un secondo. Inoltre, lo scorso anno ha conseguito la certificazione FSSC 22000 per la sicurezza alimentare, a testimonianza del rigoroso sistema della qualità con cui opera.
Sferalp, giovane grande azienda.
Sferalp nasce dal reparto di Ricerca e Sviluppo dell’azienda farmaceutica Micro Sphere SA da cui si distacca nel 2019 per concentrarsi sul settore della nutraceutica.
Il team dell’azienda è giovane, attivo e preparato è in grado di adattarsi alle sempre nuove esigenze della clientela nazionale ed internazionale. Sviluppano prodotti utilizzando tecnologie proprietarie di origine farmaceutica grazie all’esperienza maturata in più di 20 anni di attività nel campo formulativo.
La linea di prodotti realizzata da Sferalp si focalizza principalmente su botanicals con effetti antinfiammatori quali Incenso Indiano (Boswellia serrata), Curcuma (Curcuma longa), Cumino Nero (Nigella sativa) e Mirra (Commiphora myrrha).
I prodotti sono disponibili in olio, olio SUNDALP® (emulsionante naturale, oggetto della domanda di brevetto) o in polvere.