Il benessere degli animali da reddito è un aspetto chiave, da anni al centro di ricerche e studi. Benessere del tratto intestinale significa: massimizzare l’efficienza alimentare, garantire produzioni costanti e limitare interventi sanitari. Approfondiamo come le fibre e un corretto sviluppo del microbioma contribuiscono a migliorare il benessere degli animali da reddito.
Indice degli argomenti.
- Cosa si intende per resilienza intestinale e come assicurarla
- Le fibre per migliorare il benessere degli animali da reddito
- L’importanza dello sviluppo del microbioma
- Stimbiontici per velocizzare lo sviluppo del microbioma
- Come gestire la quota fibrosa per garantire il benessere degli animali da reddito
- AB Vista, un webinar per approfondire
Cosa si intende per resilienza intestinale e come migliorarla.
Per resilienza intestinale si intende la capacità dell’intestino di adattarsi ai cambiamenti. Migliorare la resilienza è quindi fondamentale per scongiurare dismetabolie e problemi enterici.
La Dott.ssa Xaviere Rousseau, Global Technical Support Manager di AB Vista, ha esposto i tre pilastri che assicurano un’elevata resilienza intestinale: la fibra, il microbioma e l’età degli animali.

Le fibre per migliorare il benessere degli animali da reddito.
La fibra si è smarcata ormai dalla vecchia concezione di componente antinutrizionale e oggi se ne riconosce un ruolo chiave anche per la salute intestinale degli animali. Diventa quindi fondamentale conoscere meglio la tipologia e le caratteristiche della fibra alimentare nel suo complesso per potersene servire a proprio vantaggio.
La quota fibrosa che raggiunge l‘intestino cieco è infatti sottoposta a fermentazione e rappresenta un substrato fondamentale dal quale si liberano acidi grassi a catena corta utilizzati dall’animale come fonte energetica.

Stai trovando interessante questo articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo le informazioni più rilevanti per te e potrai leggerle quando vorrai.
L’importanza dello sviluppo del microbioma
Per la fermentazione della fibra è cruciale un adeguato sviluppo e un corretto profilo del microbioma di cieco e colon. Il ruolo del microbioma e la sua composizione sono al centro del benessere intestinale di tutti gli animali non solo per questo ruolo metabolico, ma anche per altre funzioni altrettanto importanti. Un corretto profilo del microbioma contrasta anche lo sviluppo di patogeni e sostiene il sistema immunitario garantendo quindi benessere grazie a questo ciclo.

Il microbioma negli esemplari più giovani
Rispetto all’età degli animali e come questa possa influenzare la resilienza intestinale in questo webinar si espone il problema emerso da diversi studi negli animali più giovani. La popolazione microbica della porzione distale dell’intestino in questi animali non è abbastanza matura e sviluppata per poter attaccare la quota fibrosa che vi arriva, e ciò va a discapito della conversione alimentare.
Ecco che si sono quindi approfonditi i prodotti oggi disponibili per la gestione della resilienza intestinale e utili a guidare e velocizzare lo sviluppo del microbioma. Tra questi il focus è dato in particolare alla categoria più innovativa: gli stimbiontici.
Stimbiontici per velocizzare lo sviluppo del microbioma
Gli stimbiontici nascono per ottenere il massimo sfruttamento della fibra e allo stesso tempo donare benessere intestinale.
Con inclusioni di 100g/ton gli stimbiontici riescono a garantire azione prebiotica, data dagli Arabino-xilo-oligosaccaridi (AXOS) messi a disposizione dagli enzimi NSP e uno stimolo diretto dello sviluppo e della maturità del microbioma data invece dagli Xilo-oligosaccaridi (XOS) che arrivano nel cieco e nel colon.
Il Dott. Jae Cheol Kim, Technical Manager di AB Vista Asia, ha infatti mostrato gli ottimi risultati ottenuti dall’applicazione pratica di questo prodotto sui suini e sui broiler, mentre la Dott.ssa Laura Merriman, Swine Technical Service di AB Vista, ha esposto quelli che sono i benefici ottenibili con l’inclusione di un corretto apporto di fibra nelle diete.

Come gestire la quota fibrosa per garantire il benessere degli animali da reddito
Si è dato quindi uno sguardo più approfondito anche agli strumenti a disposizione per conoscere meglio le caratteristiche e le tipologie di fibra che entrano nei mangimi e poterla sfruttare al meglio in questo nuovo ruolo.
Non tutte le fibre infatti sono uguali e per poter essere in grado di lavorare sul corretto livello di fibra diventa fondamentale conoscerne le caratteristiche e la tipologia. Ecco che è stata esposta l’applicazione pratica del nuovo Fiber Calculator messo a disposizione da AB Vista e sottolineato infine come, grazie anche a questo strumento, si possa gestire al meglio la quota fibrosa dei diversi mangimi per garantire benessere intestinale degli animali.
AB Vista, un webinar per approfondire
AB Vista ha voluto offrire un aggiornamento sugli ultimi studi e strumenti per migliorare il benessere degli animali da reddito ottimizzando la resilienza intestinale.
Puoi visionare il webinar di AB Vista pubblicato su All About Feed.
Garzanti Specialties per la nutrizione animale
Collaboriamo con diversi partner internazionali per mettere a punto soluzioni ad alto contenuto tecnico utili al supporto e al miglioramento della salute e della produttività degli animali da reddito e da affezione.
Scopri quali altri prodotti Garzanti Specialties distribuisce per il migliorare il benessere animale.