E’ ormai noto come l’incremento della popolazione mondiale stia esercitando una fortissima pressione sulle produzioni animali. Oggigiorno i consumi di carne e prodotti di origine animale in generale sono in aumento e questo porta a dover trovare soluzioni in grado di far fronte a questa domanda, sempre considerando il rispetto e il benessere che devono essere garantiti agli animali.
Il pollo che preparava il nonno.
“Il pollo e il maiale che faceva mio nonno avevano un sapore che non è paragonabile a quello che ritrovo sul mercato” Quante volte capita di sentire questa frase? Moltissime. Bene, se la andiamo ad analizzare si mostra però tanto ovvia quanto frivola.
Ovvio che il pollo o maiale “del nonno” sia considerato l’emblema del benessere, della libertà dell’animale e perché no, del sapore genuino. Lo era effettivamente! Un tempo molte famiglie avevano il loro numero ristretto di animali che crescevano con i loro tempi, mangiavano tutto quello che c’era a disposizione e quando l’accrescimento era completato per la famiglia era una sorta di tradizione, ci si ritrovava tutti insieme e iniziava la puntigliosa lavorazione delle varie preparazioni.
Ecco, questo però riduceva il consumo a determinati periodi dell’anno, quando appunto gli animali erano “pronti”. Inoltre non si considerava il lavoro e il denaro impiegato per farli crescere, alimentarli e curarli.

Soddisfare la domanda di miliardi di persone
Come evidenziato sopra, lavoro e denaro impiegato, uniti anche all’aspetto sanitario delle produzioni, sono punti assolutamente prioritari in un’ottica di produzione destinata a soddisfare la domanda di miliardi di persone.
Il consumatore è molto attento ai concetti di benessere animale e genuinità degli alimenti, ma allo stesso tempo chiede di avere a disposizione tutti i giorni dell’anno prodotti e tagli ben precisi, a prezzi contenuti e in quantità importanti.
L’industria negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante per poter garantire tutto questo e soprattutto per quanto riguarda la gestione del benessere animale e delle buone pratiche di allevamento, lavorando su tecniche che possano rendere la produzione più efficiente, sana e rispettosa possibile.
Le soluzioni esistono, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. E’ sempre più comune infatti trovare prodotti ottenuti da animali a lento accrescimento, da allevamenti all’aperto e/o biologici e che fanno dell’eticità produttiva un valore aggiunto.
Gli allevamenti intensivi odierni.
Allo stesso tempo è impensabile poter fare a meno degli allevamenti intensivi, in grado di poter offrire produzioni importanti e di mantenere prezzi accessibili alla maggior parte dei consumatori.
Purtroppo l’immagine comune dell’allevamento intensivo è infernale: animali ammassati in pochissimi metri quadrati che sembrano non ricevere le minime attenzioni in termini di benessere e dignità.
La realtà dei fatti, per fortuna, non è sempre quella. Le regole imposte, ormai da diversi decenni, sono sempre più mirate a tutelare benessere agli animali e ad applicare pratiche di allevamento tali da limitare notevolmente i disagi degli animali che necessariamente devono essere allevati per scopi produttivi.
Questo ha portato gli allevatori e l’industria produttiva a una modernizzazione importante che riesce a garantire migliori condizioni di vita degli animali allevati.
La parola chiave, sia per il consumatore che per l’industria, rimane quindi “consapevolezza” per poter fare le cose nella maniera giusta.

La nostra visione.
Noi di Garzanti Specialties da sempre condividiamo in pieno i concetti di benessere e rispetto degli animali anche quando si parla di allevamento. Consapevoli che i cambiamenti importanti richiedono anche strumenti alternativi, da oltre 15 anni offriamo all’intero comparto zootecnico e pets proposte naturali che nascono dalla tradizione ayurvedica indiana e che sono state sviluppate appositamente per il benessere animale seguendo un rigoroso approccio scientifico. Piante che, con i loro fitocomplessi ad azione nota vengono combinate tra esse secondo un criterio olistico a costituire una valida e sicura alternativa alla chimica di sintesi, spesso estranea all’organismo animale e all’ambiente.
In Garzanti Specialties lavoriamo per trovare sempre nuove soluzioni che siano rispettose per l’animale e che sostengano il suo benessere e la sua naturale capacità produttiva.
Scopri la nostra ampia gamma di soluzioni a disposizione di mangimisti e
integratoristi per il nutrizione e il benessere animale.
Per maggiori informazioni puoi contattare:

Alessandro Schienoni
Business Manager Benessere e Nutrizione Animale