L’acido glicolico rappresenta una soluzione versatile ed efficace per svariate applicazioni di pulizie industriali e domestiche. È biodegradabile al 90% in 7 giorni, ha bassa volatilità e non è infiammabile.
Cos’è e come agisce l’acido glicolico.
L’acido glicolico è il più semplice degli acidi alpha-idrossi carbossilici con funzione acida ed alcoolica. Risulta essere meno corrosivo dei più comuni acidi quali cloridrico e fosforico e rispetto a quest’ultimo è più performante nella rimozione delle macchie di ossido di ferro, oltre ad offrire vantaggi ambientali. Si complessa facilmente con ferro e depositi di calcio e magnesio, favorendo la rimozione di ruggine e calcare.
Non genera fumi irritanti ed è facilmente diluibile a tutte le concentrazioni.
Chela ruggine, incrostazioni e particolato presenti in pozzi, caldaie ed attrezzature.
Possiede dunque un forte potere disincrostante! Ha un’impeccabile azione sinergica con altri acidi che ne amplificano l’efficacia come agente pulente, in particolar modo in aggiunta con acido sulfamico e maleico.

L’azione biocida dell’acido glicolico.
L’acido glicolico ha un’azione anti-microbica (biocida) contro virus, batteri e funghi ed è inserito. nell’Art.95 del regolamento UE numero 528/212 (BPR).
Si può quindi utilizzare come ingrediente attivo nella formulazione di disinfettanti per superfici dure e non porose, per uso domestico, industriale, per locali istituzionali o commerciali.
Trovi altri prodotti per la detergenza e protezione nella pagina dedicata del nostro sito. Un vasto catalogo di specialità e prodotti innovativi.

Vuoi approfondirne l’utilizzo come agente biocida?
Ti aspettiamo alla fiera H3I di Milano il 21 e 22 Settembre 2021 per parlarvi nel dettaglio di questa applicazione.